psicologa psicoterapeuta
info@terapiabrevestrategica-fano.it
tel. (+39) 338 9014444
“Proprio come la mano davanti all’occhio può nascondere la montagna più alta, così le abitudini della vita di tutti i giorni possono impedirci di cogliere lo splendore e le segrete meraviglie di cui è pieno il mondo” (detto chassidico, XVIII secolo). Sono sempre più numerose le
“Siamo legati con vincoli invisibili ai nostri timori, siamo il burattino e il burattinaio, vittime delle nostre aspettative” (G.S. Rawlings) Tutti noi abbiamo dei vincoli che ci limitano, a volte in eccesso, nell’espressione della nostra libertà. L’incontro mira a valutare quali sono
Incontro gratuito in cui parleremo di come prendersi cura degli altri senza "dimenticare" se stessi. Martedì 5 Novembre 2019, ore 21.00, presso Center Stage Multieducational Community, Via Senigallia, 13, Pesaro. Ingresso libero.
Che cos'è il senso di colpa? Qual è il suo rapporto con ognuno di noi? Perché abbiamo enormi sensi di colpa? Che cos'è la colpa? A questi e ad altri interrogativi cercheremo di trovare delle risposte...Partendo da una riflessione su un argomento tanto individuale quanto condiviso dalla
Il 10 ottobre 2018, in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, che ha lo scopo di far conoscere le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione, lo Studio di Terapia Breve Strategica Fano aderirà all'iniziativa "STUDI APERTI", promossa dal Consiglio Nazionale
Anche quest'anno, a distanza di 10 anni dalla prima conferenza realizzata, grazie alla collaborazione degli Studi di Fano e di Pesaro di Psicoterapia Breve Strategica (di Giovanna Rosciglione e di Elisa Balbi) con il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, abbiamo il piacere di invitare la
Di che cosa parliamo quando parliamo di tradimento? Tradire chi, che cosa, come? Il tradimento, in tutte le sue varianti, è molto più diffuso e comune di quanto si pensi. Chi non ha mai tradito? E chi non è mai stato tradito? L'incontro mira ad analizzare le varie forme del tradimento,
La quinta edizione del ciclo di conferenze gratuite tenute dal prof. GIORGIO NARDONE, a Pesaro, quest'anno si terrà a SETTEMBRE e, nella notoria location del Teatro Sperimentale, si parlerà di ANORESSIA GIOVANILE. Un tema, questo, tanto noto, quanto difficilmente trattabile e ritenuto uno dei
Uno dei motivi principali che causa sofferenza alle persone è il "pensare". Azione inevitabile per ognuno di noi, ma quando abbiamo la sensazione negativa di pensare troppo, questo significa che stiamo pensando "male". Pensare di non pensare è già pensare. Inoltre, più ci si sforza di non
“E’ con le migliore intenzioni che il più delle volte si ottengono gli effetti peggiori” (Oscar Wilde) In questo aforisma sono racchiusi i presupposti per la costruzione e la persistenza dei problemi tra genitori e figli: i genitori vengono influenzati dai problemi dei figli e
OBIETTIVI Il corso mira a fornire ai partecipanti le basi sulle principali tecniche strategiche utili al riconoscimento, alla gestione e al superamento dei propri limiti in ambito sportivo. METODOLOGIA Il corso è articolato in una prima parte espositiva, relativa ai fondamenti
INCONTRO AD INGRESSO LIBERO, DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016, ore 17.00, presso Biblioteca San Giovanni, via Passeri 102, Pesaro “Libertà: non chiedere nulla. Non aspettarsi nulla. Non dipendere da niente.” (Ayn Rand) Quanto ci piacerebbe riuscire a realizzare ciò che suggerisce questo
IL PESO DELLE ASPETTATIVE Beato colui che non si aspetta nulla perché non sarà mai deluso. (Alexander Pope) La delusione è uno stato d’animo di tristezza, provocato dalla mancata realizzazione delle proprie aspettative, dalla constatazione che le speranze coltivate non hanno
La coerenza a tutti i costi? “Walk the talk”… “Walk the talk” è un’espressione americana che indica l’intenzione di essere coerenti con quanto si dice. Si è soliti pensare alla coerenza come a una caratteristica positiva di una persona mentre l’incoerenza viene considerata,
Dalla collaborazione degli Studi Affiliati di FANO e di PESARO e dell'Associazione Culturale PERFORMART nasce, dopo il successo dello scorso anno de "La paura delle decisioni", l'idea di organizzare la Conferenza con GIORGIO NARDONE: LA TERAPIA BREVE DEGLI ATTACCHI DI PANICO GIORGIO
“La mattina la gente si sveglia e dice: <Da oggi cambio vita>. E invece non lo fa mai…” (dal film “Town”) Chi di noi non ha mai sentito il bisogno di cambiamento? Che si tratti di voler cambiare una situazione, una persona o se stessi, tutti ci troviamo, di tanto in tanto, a fare
“Ogni estremo psicologico nutre in sé il suo opposto o si pone con esso in rapporto stretto ed essenziale” (C. G. Jung) La solitudine è qualcosa che sperimentiamo tutti. Così come le relazioni. Non possiamo, infatti, pensare alla solitudine senza considerare il suo opposto,
Il 22 giugno 2015 alle ore 21.15, si svolgerà la conferenza "La Paura delle Decisioni", tenuta dal Prof. Giorgio Nardone, presso il Teatro-Cinema Astra, in via Rossini 82, Pesaro. Ingresso libero. Intervista di Radio Fano alla D.ssa Giovanna Rosciglione su "La paura delle decisioni".
Ho scritto un articolo su questo argomento facendo una serie di considerazioni su ciò che vivo quotidianamente svolgendo il mio lavoro di psicoterapeuta. Si rivolgono a me, infatti, tanti genitori chiedendomi di aiutarli ad “educare” i loro figli… Ma, in realtà, loro intendono “gestire”
Il seguente articolo ha come intento quello di riscoprire l’originalità, la nostra originalità. Il significato etimologico del termine si riferisce a ciò che è fin dall’origine, nuovo, non copiato, che ha un carattere suo proprio. Ognuno di noi, nascendo, è in tal senso originale,